CORSO DI RUSSO BASE GRATUITO

COME FUNZIONA IL CORSO BASE
Ebbene, avete deciso di servirvi del corso base:
Il corso base è formato da una serie di lezioni, e il suo contenuto è percorso da una storia con una trama e personaggi unici. Ogni lezione contiene un determinato blocco di obiettivi lessico-grammaticali: vengono presentati il tema della lezione, la grammatica – legata con il tema concreto - e i costrutti lessico-sintattici corrispondenti. Dopodiché si richiede allo studente di elaborare, ripetere e rinforzare tutto il materiale presentato attraverso lo svolgimento degli esercizi della lezione. Le lezioni si sviluppano in un progressivo accrescersi delle difficoltà grammaticali e del volume del materiale lessicale. Per aprire la pagina della lezione desiderata, si può premere o il “tasto” a sinistra, con il titolo
In questo modo, allo studente viene data la possibilità di scegliere: può seguire l’ordine delle lezioni, ampliando gradualmente le proprie conoscenze e competenze linguistiche; ma, se lo desidera, può anche scegliere unicamente quei temi (o sezioni grammaticali, costrutti, esercizi…) che nello specifico vuole studiare o ripetere.
Fate attenzione al fatto che la striscia superiore, nella quale è scritto
Ma andiamo ad osservare la struttura della lezione.
Ogni lezione è composta dalle seguenti parti:
- scena (o scene)
- lessico della lezione
- testo della lezione
- informazione culturale sul paese
I titoli di queste sezioni sono evidenziati in rosso e sono tutti attivabili con il mouse.
Nella pagina di apertura della lezione potete ricevere informazioni concrete sui temi trattati nelle singole scene della lezione stessa, sugli aspetti grammaticali e sui costrutti lessicali attivi che essa svolge, e sull’informazione culturale (legata al tema in essa trattato) che vi viene affrontata. La freccia a sinistra vi permetterà in qualunque momento di tornare alla pagina precedente.
Passiamo ad osservare l’unità minima di cui è composto il corso: la scena.
Struttura della scena.
Ogni scena è composta dai seguenti elementi:
-
- esercizi preliminari
- visione del dialogo
- esercizi di comprensione del dialogo
- spiegazione dei temi grammaticali presentatati nel filmato
- lessico della scena
- apparato di esercizi sulla fonetica, sulla grammatica e sul lessico; esercizi scritti e orali
Vicino a ciascun elemento si trova il suo simbolo grafico, che si ripete nella colonna a sinistra. È importante non dimenticarlo, quando cominciate a svolgere le varie sezioni della scena. Alla vostra sinistra vedrete sempre una lunga colonna con i simboli, la parte superiore dei quali vi rimanda alla scena, mentre quella inferiore alla pagina della lezione.
Gli esercizi propedeutici alla lezione comprendono esercizi lessico-grammaticali da svolgere prima della visione del filmato (vi viene presentato il lessico nuovo, si memorizza e si verifica il lessico studiato, si familiarizza con le espressioni chiave della scena). Gli esercizi preliminari includono attività quali
Nel primo esercizio
Il secondo esercizio,
Nel terzo esercizio, <
A questo punto possiamo passare alla visione della scena. La scena è composta da alcuni dialoghi, che è possibile guardare in diversi regimi: senza sottotitoli, con i sottotitoli in russo, con i sottotitoli in italiano o con il testo del dialogo scritto separatamente con la traduzione.
Dopo la visione della scena ci spostiamo sugli esercizi di comprensione della scena. Gli esercizi di comprensione si fanno sempre più difficili via via che procediamo nel corso.
Il manuale di grammatica fornisce l’informazione necessaria sul nuovo materiale grammaticale apparso durante la scena, mentre il dizionario comprende tutto il lessico nuovo della scena.
Nella sezione