Programmazione Corsi di Lingua Inglese
L’Ente Istituto Carlo Magno, AOSTA (AO) 0165/1850283 organizza corsi di lingua inglese suddivisi in diversi moduli linguistici basati sul Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
Verranno erogati due differenti tipologie di corso, uno per principianti [Livello A1/A2] e uno di livello intermedio [B1/B2].
LIVELLO A1 / A2
Obiettivi del Programma:
Il corso di inglese per principianti persegue l’obiettivo di incontrare le reali esigenze dei corsisti, fornendo loro la possibilità di assimilare e successivamente elaborare gli elementi essenziali della comunicazione in lingua inglese intesi nel loro contesto quotidiano.
Avrà un taglio estremamente pratico e diretto in quanto atto a sviluppare nel fruitore un’autosufficienza comunicativa celere e strutturata, poggerà sì su solide basi grammaticali privilegiando però l’aspetto orale/espressivo.
A tale proposito verrà posta un’attenzione particolare e focalizzata sulla pronuncia (british english), attraverso specifici esercizi che verranno ripetuti in maniera costante e ricorrente.
Pertanto, al termine del corso si auspica che lo studente sia in grado di: comprendere e organizzare frasi semplici ed espressioni quotidiane orientate al soddisfacimento di bisogni concreti e immediati; presentarsi e presentare altre persone; descrivere sé stesso; fare domande e rispondere su argomenti personali; districarsi in maniera elementare in ambienti a carattere internazionale e multiculturale come aeroporti, stazioni, alberghi, ecc., riuscendo a ottenere e fornire informazioni pratiche circa le direzioni, gli orari e altre necessità primarie, intavolare conversazioni di tipo basilare utilizzando un vocabolario semplice ma al tempo stesso efficace.
Le lezioni saranno orientate verso un approccio di tipo nozionale-funzionale in maniera tale da consentire al corsista di sperimentare, durante l’arco della lezione, l’uso della lingua straniera sopracitata come reale strumento di comunicazione.
Si propongono a tale scopo attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura, riproduzione orale e traduzione di testi scritti. Ricopriranno inoltre un ruolo fondamentale le esercitazioni di coppia o di gruppo, sempre attraverso processi di interazione guidata.
Le letture, gli esercizi di ascolto e le altre attività sopracitate verranno svolte con materiale didattico integrativo fornito dal docente durante le lezioni.
Pertanto, attraverso le quattro funzioni principali che costituiranno il cardine di questo corso, ovvero:
- READING
- WRITING
- LISTENING
- SPEAKING
ci si aspetta che i corsisti, al termine di tale processo didattico, abbiano acquisito sufficienti abilità per poter avanzare a un livello successivo.
L’insegnamento verrà strutturato in lingua italiana e in lingua inglese, seguendo un percorso di adattamento alla lingua di destinazione: i processi di spiegazione, esposizione degli argomenti e trattamento delle tematiche verranno effettuati durante le primissime lezioni in lingua italiana. Con il procedere di queste e il conseguente miglioramento delle competenze linguistiche degli studenti si giungerà a una fase congiunta italiano/inglese, che comporterà una duplice interpretazione da parte del docente in entrambe le lingue, allo scopo di fissare bene gli argomenti trattati, mediante una prima esposizione in lingua italiana e una conseguente ripetizione in lingua inglese.
Infine, si lascerà spazio alla sola lingua d’arrivo: in questa fase la comunicazione da parte del docente verrà effettuata unicamente in lingua inglese per quanto concerne ogni aspetto della lezione.
Struttura e contenuti delle lezioni:
- Pronomi personali soggetto
- To BE e To HAVE
- Aggettivi possessivi
- Forma affermativa, negativa e interrogativa dei verbi to be / to have
- Simple Present: Presente Semplice
- Coniugazione dei verbi regolari
- Avverbi e pronomi interrogativi (question words: What, Where, When,
Who, Why)
- Il sostantivo e le sue forme plurali
- Articoli determinativi e indeterminativi
- Avverbi di frequenza
- Forma e uso del Present Continuous
- Infinito e forma in -ING (es: To Go – Going)
- Coniugazione del verbo “to study” (studiare)
- Preposizioni di tempo e luogo
- Verbi modali
- Usi di CAN
- Usi di COULD
- Some e Any
- Aggettivi di grado comparativo e superlativo relativo
- Aggettivi irregolari
- Aggettivi bisillabici che terminano in -y
- Past Simple
- Principali verbi irregolari
• Grammatica:
Tempi verbali: Simple Present (es: I go, You live), Simple Past (es: I went, You Lived), Present Continuous (es: I’m going, I’m living), to be / to have conjugation, verbi regolari e irregolari, utilizzo del verbo modale: Can.
Nouns (countable/uncountable), Articles (a, an, the), Adjectives (qualificativi, possessivi, dimostrativi, comparativi, superlativi), preposizioni di tempo / preposizioni di spazio, Pronouns (personali, possessivi), pronunciation.
Question words: what, where, when, why, how, who, how much / how many.
• Tematiche:
Introduce yourself, describe yourself, numbers, weekdays, date, leisure activities: what time is it?, asking for and giving directions, on the phone, the house, food and drinks, polite requests, clothes, in a shop, describing the weather, making suggestions, at the restaurant, at the airport, summer time, talking about your daily routine.
- presentare sé stessi e gli altri e usare semplici espressioni di saluto e di commiato
- fornire indicazioni su sé stessi e gli altri
- comprendere il senso globale di brevi e semplici testi scritti
riguardanti la sfera personale
- esprimere il possesso
- saper chiedere informazioni
- esprimere gusti, preferenze, desideri
- offrire qualcosa, invitare qualcuno
- comprendere dialoghi brevi e semplici
- parlare della frequenza di azioni
- imparare le principali regole di pronuncia anche attraverso esercizi di ascolto
- acquisire vocaboli riguardanti professioni, nazionalità, colori, numeri, animali, abbigliamento, cibo e bevande, sport e passatempi, tempo atmosferico, ora, mesi e giorni della settimana
Testo utilizzato: BULATS / Cambridge English
LIVELLO B1 / B2
Obiettivi del Programma:
Il corso di lingua inglese di livello intermedio si rivolge a coloro che hanno già una discreta familiarità della lingua e riescono a gestire in autonomia le conversazioni in inglese relative a situazioni di vita quotidiana.
I fruitori che prendono parte al corso di inglese di livello intermedio hanno quindi già maturato nel corso de tempo determinate abilità linguistiche che consentono loro di avere una sufficiente ma limitata padronanza della lingua e intendono aspirare, attraverso il suddetto corso, a un maggiore dominio della lingua inglese raggiungendo una fluidità linguistica maggiormente curata.
Il corso si pone quindi l’obiettivo di aiutare i suoi fruitori a raggiungere una valida efficacia comunicativa attraverso l’assimilazione di strutture linguistiche e metalinguistiche più articolate e complesse, nonché attraverso strategie didattiche mirate che abbiano lo scopo di ampliare in maniera significativa il lessico o vocabolario personale del corsista.
A tale scopo, le lezioni verranno orientate verso un approccio di tipo dinamico-interattivo al fine di stimolare il corsista a una produzione orale continua che sia spontanea ma allo stesso tempo curata nella qualità espressiva e grammaticale.
Al fine di raggiungere i suddetti obiettivi, si propongono attività di ascolto, di lettura, comprensione, scrittura e riproduzione orale che serviranno inoltre a far acquisire una notevole sicurezza e dimestichezza nelle nuove abilità sviluppate dai fruitori.
Durante il corso delle lezioni vi sarà ampio spazio per le esercitazioni di coppia o di gruppo, sempre attraverso processi di interazione guidata, che simuleranno situazioni di vita reale in diversi ambiti.
Inoltre, verranno affrontate e analizzate tematiche di attualità e di interesse sociale e culturale.
Al termine del corso, si auspica che i corsisti siano in grado di comunicare in lingua inglese in maniera soddisfacente e articolata, sia da un punto di vista orale che per quanto riguarda la produzione scritta.
Struttura e Contenuti delle lezioni:
Verbi regolari e irregolari ; Modali: can, could, would, will, shall, should, may, might, have to, ought to, must, need, used to ; Tempi verbali: present simple, present continuous, present perfect simple and continuous, past simple and continuous, past perfect, futuro con will, shall, be going to, present continuous and present simple; Forme verbali: affermativa, interrogativa, negativa; Imperativo; Infiniti seguiti da gerundio o infinito; Passivo presente e passato semplice; Verbi seguiti da preposizione; Verbi frasali; Have/get causativo; So/nor con ausiliari; Frasi ipotetiche: tipo zero, tipo 1, tipo 2 e tipo 3; Desideri: I wish, I hope, if only; Discorso indiretto; Interrogative: where, what, when, who, whose, which, how, why; Sostantivi: singolare, plurale, numerabili/non numerabili, nomi composti, genitivo e doppio genitivo; Pronomi: personali, riflessivi, impersonali, dimostrativi, quantitativi, indefiniti, relativi; Articoli e partitivi; Aggettivi: colore, dimensione, forma, qualità, nazionalità, predicativi e attributivi; Numeri cardinali e ordinali; Aggettivi e pronomi possessivi, dimostrativi, quantitativi; Comparativi e superlativi (regolari e irregolari); Avverbi di tempo, di modo, di luogo, di grado, indefiniti; Preposizioni: di luogo, di tempo, di direzione, di compagnia, d’agente; Sostantivi, aggettivi e verbi seguiti da preposizione; Spelling; Punteggiatura e connettivi; Ordine delle parole e struttura delle frasi.
Grammatica:
- present simple
- present continuous
- action e non-action verbs
- futuro con be going to, will e il presente con valore di futuro
- present perfect simple + for/since
- present perfect simple vs present perfect continuous
- past simple del verbo to be, dei verbi regolari e irregolari
- past continuous
- past perfect
- aggettivi comparativi e superlativi
- articoli indeterminativi e determinativi
- frasi condizionali – zero, first conditional e second conditional
- quantifiers – some, any, much many
- verbi modali: be able to, must, have to, should, should have
- infinito e gerundio
- usually e used to
- phrasal verbs
- each other
- pronomi riflessivi
- too + enough
- question tags
- connettivi
- aggettivi che finiscono in -ed + -ing
Tematiche:
• Clothes
• Daily life
• Education
• Entertainment and media
• Environment
• Food and drink
• Free time
• Health, medicine and exercise
• Hobbies and leisure
• House and home
• Language
• People
• Personal feelings, opinions and experiences
• Personal identification, nationalities, likes and dislikes
• Places and buildings
• Relations with other people
• Transport
• Services
• Shopping
• Social interaction
• Sport
• The natural world
• Travel and holidays
• Weather
• Work and jobs
Di seguito vengono riportati i differenti livelli del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER) relativi ai corsi erogati dall’A.I.F. al fine di fornire un’adeguata panoramica degli obiettivi che verranno raggiunti.
LIVELLO ELEMENTARE
A1
Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare sé stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice, purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.
A2
Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.
LIVELLO INTERMEDIO
B1
È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.
B2
È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.
Contattaci
logo Istituto Carlo Magno
La galleria di immagini è vuota.
Partita IVA: 01216190072
Codice FISCALE: 01216190072
Code ATECO: 855920