Consulenze sull'istruzione bilingue

 

Il programma di Formazione Bilingue per la scuola primaria del British Council è dedicato alle scuole primarie, pubbliche e private, interessate a sviluppare un progetto di istruzione bilingue.

La consulenza, che può essere avviata prima dell'avvio di qualsiasi progetto bilingue o nel corso del primo anno di attuazione dello stesso, prepara al cambiamento tutto il personale: insegnanti, dirigenti scolastici, insegnanti bilingue, insegnanti d’inglese madrelingua, coordinatori scolatici e personale amministrativo.

 

 

A chi ci rivolgiamo?

Il programma di Formazione Bilingue per la scuola primaria dell' Accademia internazionale Formazione è dedicato alle scuole primarie, pubbliche e private, interessate a sviluppare un progetto di istruzione bilingue.

La consulenza, che può essere avviata prima dell'avvio di qualsiasi progetto bilingue o nel corso del primo anno di attuazione dello stesso, prepara al cambiamento tutto il personale: insegnanti, dirigenti scolastici, insegnanti bilingue, insegnanti d’inglese madrelingua, coordinatori scolatici e personale amministrativo.

Che tipo di competenze e conoscenze offre il programma?

  • Una migliore comprensione del bilinguismo, l’acquisizione della lingua e i benefici di una formazione bilingue.
  • Un’organizzazione efficace per una scuola bilingue e le competenze necessarie per sostenere personale scolastico, bambini e genitori, per i compiti a casa.
  • Consigli e idee su come strutturare un curriculum bilingue basato sulle line guida del Ministero Italiano, e suggerimenti per verifiche formali e informali.
  • Corsi e piani di studio verificati, idee e materiali per lo sviluppo efficace dell’alfabetizzazione e l’insegnamento scolastico in una seconda lingua.
  • Metodo didattico specifico per lo sviluppo delle competenze linguistiche in scienze, geografia e storia per le scuole primarie.
  • Servizio affiancamento e osservazione.

Il programma di Formazione Bilingue dell'Accademia internazionale Formazione  è molto pratico e fornisce agli insegnanti la sicurezza necessaria per lavorare in modo autonomo. L’approccio del programma è  trasversale quindi permette di sviluppare le competenze linguistiche e, contemporaneamente, imparare la materia oggetto di studio.

Tutti progrediscono in modo costante; consulenti e formatori del British Council offrono un riscontro continuo, con consigli e suggerimenti per migliorare ulteriormente.

Alla fine della consulenza, tutti i partecipanti ricevono un attestato di frequenza.

Eroghiamo questo servizio di consulenza presso la tua scuola oppure presso le sedi del British Council.

Il programma su misura comprende

  • Corsi modulari (10 moduli di 3 ore).
  • Visite in sede, osservazione delle lezioni e feedback personalizzati.
  • Assistenza e affiancamento agli insegnanti tramite il programma di mentoring.
  • Resoconto dei progressi per il dirigente scolastico.
  • Assistenza per il miglioramento del progetto bilingue.
  • Incontri con i genitori.
  • Bibliografia ed elenco dei materiali.

Che cosa dicono gli insegnanti del programma bilingue

“Siete andati ben oltre le aspettative! La qualità del servizio è altissima e abbiamo beneficiato di un approccio nuovo, decisamente più efficace di quello che usavamo prima”.
Insegnante di una scuola bilingue privata.

“Pensavo che il corso fosse soltanto teorico, invece è molto pratico ma con la giusta teoria, il che lo rende davvero eccellente”.
Insegnante d’inglese di una Scuola Paritaria.  

“Il materiale, gli esercizi e le idee proposte durante la settimana di training e in seguito mi hanno aiutato a progettare e a creare un programma d’insegnamento efficace, che i bambini adoravano!” 

Insegnante bilingue del primo anno, Scuola Paritaria.

Che cosa dicono gli insegnanti del programma di osservazione e mentoring

“L’assistenza online è stata preziosa nell’aiutarmi a concentrarmi sulle mie aree di sviluppo e per discutere le difficoltà che stavo incontrando. Il tutor mi pone sempre domande pertinenti e mi dà dei compiti utili per riflettere e migliorare senza sentirmi giudicato o sotto pressione. Tutte le osservazioni sulla lezione miravano a migliorare il mio insegnamento, identificando le aree su cui lavorare e celebrando I miei successi. Non avrei mai potuto affrontare quest’anno senza il tutor e tutta l’assistenza dell'Accademia internazionale Formazione!”.

Insegnante delle classi primarie, Scuola Paritaria. 

Perchè seguire il nostro training?

I nostri formatori hanno un’altissima esperienza nella formazione bilingue.

L'Accademia internazionale Formazionelavora nel settore della Formazione bilingue per le scuole statali spagnole dal 1996. Il progetto è stato portato anche in Italia, e dal 2010 lavoriamo con il MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca italiano, nella gestione congiunta di un progetto bilingue pilota in alcune scuole primarie statali.

Le attività dell'Accademia internazionale Formazione comprendono training, sviluppo e affiancamento degli insegnanti, nonché della dirigenza e del Consiglio scolastici.

Quali sono i vantaggi di una formazione bilingue per i bambini?

  • Un inizio precoce garantisce maggiori possibilità di essere completamente operativi in due lingue entro la fine della scuola dell’obbligo.
  • La conoscenza di due lingue e due culture permette di comunicare con successo in contesti differenti.
  • Flessibilità di pensiero e benefici cognitivi.
  • La riforma scolastica italiana prevede che, dal 2013, tutti gli studenti delle scuole superiori studino una delle materie principali in inglese. La formazione bilingue nella scuola primaria prepara i ragazzi ad affrontare questa sfida.
  • Maggiori opportunità d’impiego in una società multilingue e globalizzata.

Quali sono i vantaggi per le scuole?

  • Tutela contro la dispersione scolastica.
  • Aumento della motivazione per insegnanti e personale scolastico.
  • Valore aggiunto per studenti e genitori.
  • Senso di appartenenza alla comunità scolastica.
  • Sviluppo costante del personale. 

Che tipo di sostegno può offrire l'Accademia internazionale Formazione?

La gestione del passaggio alla formazione bilingue non è semplice. Richiede una gestione efficace del cambiamento, l’assistenza ad insegnanti e personale, le comunicazione con le parti interessate, l’acquisizione delle competenze in una seconda lingua, le competenze per insegnare le materie della scuola primaria in una seconda lingua, lo sviluppo dell’alfabetizzazione e l’acquisto costante di materiale.

L'Accademia internazionale Formazionepropone una consulenza personalizzata in base alle esigenze della scuola.

A chi è rivolta la consulenza?

  • Scuole private o statali che vogliono offrire la formazione bilingue (sia con approccio singolo che multidisciplinare).
  • Scuole private o statali che hanno introdotto di recente la formazione bilingue o il CLIL.
  • Scuole private o statali che hanno esperienza con la formazione bilingue o con il CLIL.
  • Scuole primarie che offrono un programma di formazione bilingue (BEP) e che vogliono svilupparlo ulteriormente.

A chi è rivolto il corso?

  • Presidi e dirigenti scolastici.
  • Coordinatori scolastici.
  • Assistenti e insegnanti di madrelingua inglese.
  • Insegnanti della scuola primaria che seguono il programma d’insegnamento bilingue.
  • Insegnanti della scuola primaria che non sono coinvolti direttamente nell’insegnamento bilingue.
  • Altri insegnanti di italiano o di inglese presenti nell’istituto (scuole primarie e scuole secondarie).

Quali sono i prerequisiti della mia scuola per seguire il corso?

  • La disponibilità del personale a seguire il corso.
  • Spirito di squadra, flessibilità e volontà di adottare un nuovo metodo di lavoro.
  • I partecipanti devono saper comprendere l’inglese scritto.
  • Impegno allo sviluppo costante e all’acquisizione dei materiali.
  • Un budget iniziale di circa 700 euro per l’acquisto di libri e materiali.
  • Incontri regolari tra genitori e personale scolastico.
  • Preparare un programma per la presenza e il coordinamento degli insegnanti coinvolti nel programma bilingue.
  • Accesso a internet nella scuola e infrastrutture adeguate nelle classi.
  • Gli insegnanti dovrebbero avere almeno il livello B1 d’inglese per partecipare. l'Accademia internazionale Formazione può fornire corsi d’inglese separatamente.

Se nella tua scuola c’è già un programma bilingue, potresti beneficiarie del solo programma di osservazione e mentoring. Contattaci per maggiori informazioni.

 

Contattaci